Accademia P alermitana di P sicologia I ntegrata
ASSOCIAZIONE

Formazione professionale
L' Accademia Palermitana di Psicologia Integrata offre ai propri Soci la possibilità di partecipare a seminari, workshop e eventi culturali organizzati durante l’anno.
Per costi e informazioni potete contattare liberamente la segreteria organizzativa.
Master annuale Empowerment e Resilienza
OBIETTIVO
Il corso, in un’ottica di formazione continua e di supervisione, ha la finalità di potenziare e sviluppare nuove competenze per favorire la crescita dell’identità professionale e promuovere l’empowerment (potere positivo) in coloro che vorranno operare in strutture pubbliche e private o esercitare la libera professione in ambito socio-psicologico e sanitario e che necessitano, fin da subito, di tecniche efficaci nella relazione d’aiuto professionale e nella progettazione sociale.
METODOLOGIA
Il corso prevede momenti teorici ed esperienziali, individuali e di gruppo. Verrà sempre favorito il confronto di esperienze e la comunicazione dei vissuti in un contesto protetto. Il percorso formativo avrà durata annuale e gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile. Alla fine del corso è prevista la creazione di gruppi di lavoro e supervisione.
Il puro tocco totale
​
TECNICHE DI IMPLEMENTAZIONE RELAZIONALE RILASSANTE E TERAPEUTICA
Corso di formazione interdisciplinare finalizzato allo sviluppo e all'integrazione tra competenze relazionali, riabilitative, assistenziali ed educative nella gestione dello stress e del disagio.
Il corso propone di affrontare, secondo una visione olistico-multimediale, le tematiche relative all’implementazione del rapporto operatore-paziente, sia nell'ambito delle attività di counseling trasversale alla professione esercitata, sia nell’apprendimento di tecniche a mediazione corporea per favorire lo stato di rilassamento e l’attivazione di strategie di coping nei pazienti, quanto per la gestione di dinamiche post-traumatiche e stati di tensione attivanti l’asse HPA (neuroendocrino dello stress), che patologie e disagi che spesso comportano.
Il Tocco Terapeutico è un’interpretazione contemporanea di un’antica pratica di guarigione, per la quale guarire (in senso lato del termine) significa dare forza alla connessione individuale con la pace interiore e l’equilibrio, nella unicità ed integrità di corpo, mente e spirito.
L’obiettivo del terapeuta-terapista è quello di riequilibrare e rimodellare lo stato emozionale ed energetico, favorendo il rilassamento e i suoi benefici sul processo di guarigione e di acquisizione del benessere.
Il corso è rivolto a professionisti, operatori del settore sanitario, assistenziale ed educativo, e a volontari impegnati.
Prevenire la dispersione scolastica attraverso percorsi integrati SCUOLA-FAMIGLIA
​
L’APPI, già membro del comitato scientifico all’interno del “Festival della Città Educativa di Palermo” promosso dall'Assessorato alla Scuola del Comune di Palermo, sin dal 2005 si occupa di promuovere strategie educative e di sviluppo della resilienza nei soggetti in età evolutiva attraverso progettualità nelle scuole e servizi permanenti presso la sede operativa in via Marchese di Villabianca 111.
L’esperienza ormai decennale e il costante sguardo verso le più moderne teorie psicosociali, hanno portato i professionisti dell’APPI a consolidare un modello basato sulla psicologia umanistica e la psicologia di comunità.
​
L’Associazione propone la metodologia sviluppata dalla Prof.ssa Anna Putton, autrice di molteplici testi innovativi sull’Empowerment scolastico e sull'intelligenza emotiva (tra i quali Star bene insieme a scuola – con Francescato D., Cudini S., NIS, Roma 1986, Empowerment sociale – con Arcidiacono C., Gelli B., FrancoAngeli, Milano 1996, Affrontare la vita – con Fortugno M., Carocci, 2006).
​
Per questo motivo proponiamo progetti che portano avanti le tematiche sopra menzionate con l’obiettivo di costruire una solida continuità scuola famiglia nella gestione della vita emotiva del bambino, attraverso i seguenti percorsi:
-
Progetto integrato Scuola-Famiglia: “Prevenire la dispersione scolastica attraverso percorsi integrati scuola-famiglia”
-
Progetto per minori “Emozioni in video” (pre-adolescenti ed adolescenti)
-
Progetto per minori “L’educazione socio affettiva in eta’ scolare: conoscere le emozioni e sviluppare autostima” (bambini)