Accademia P alermitana di P sicologia I ntegrata
ASSOCIAZIONE

Chi siamo
Staff

Prof.ssa Anna Putton
Si laurea nel 1986 con una tesi in Psicologia di comunità dal titolo “L’educazione socio-affettiva: sperimentazione in una scuola elementare di Roma”. L’argomento, trattato per la prima volta in Italia, riguarda l’elaborazione di una metodologia finalizzata alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio, da effettuarsi nella scuola ad opera di insegnanti o di psicologi che abbiano effettuato un apposito training. L’obiettivo della educazione socio affettiva è quello di ampliare e di sviluppare negli insegnanti competenze comunicative e relazionali, per instaurare con gli studenti rapporti di stima e fiducia, e di trasformare la classe da aggregato in gruppo, favorendo il sorgere fra gli studenti di legami interpersonali e di comportamenti improntati a solidarietà, collaborazione, sostegno.
Inizia dal 1986 una collaborazione continua e produttiva con la Cattedra di Psicologia di Comunità, effettuando ricerche e ulteriori sperimentazioni sulla educazione socio affettiva
Viene nominata nel 1986 Cultore della materia.
Vince nel 1991 un concorso presso il Ministero della Pubblica Istruzione per una assegnazione quinquennale presso la Cattedra di Psicologia di Comunità per approfondire ricerche e sperimentazioni sul metodo, continua quindi dal 1991 al 1996 a sviluppare la metodologia.
Entra nel 1993 nell’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti del Lazio.
Svolge lavoro di formazione in Educazione socio-affettiva degli insegnanti di scuole di ogni ordine e grado e di operatori sociosanitari in numerose regioni Italiane su incarico di Comuni e ASL. L’educazione socio-affettiva in numerose sperimentazioni diventa strumento di educazione sessuale, di prevenzione dal contagio da HIV, di educazione alla resilienza.
Fa parte del Direttivo della SIPCO (Società Italiana di Psicologia di Comunità)
Docente al Corso di perfezionamento in Psicologia della Salute attivato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Fonda a Brescia una scuola di formazione in educazione socio affettiva e a Udine una scuola in empowerment sociale in cui la metodologia diventa tematica privilegiata.
E’ supervisore e didatta nella Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicologia Umanistica e di Comunità.
Svolge studi e ricerche sulla resilienza,ed elabora una metodologia di formazione per insegnanti, genitori, operatori sociosanitari, che attua in diverse regioni italiane.
Dirige l’Accademia Palermitana di Psicologia Integrata.
E’, per l’anno accademico 2008 – 2009 e 2009-2010, docente a contratto in “Modelli di intervento in Psicologia di Comunità” presso la facoltà di Psicologia 2 -Università “La Sapienza” di Roma.
Psicologa e psicoterapeuta - Presidente onorario APPI

Dott.ssa Angelica Vetrano
Laureata in Psicologia all'Università degli studi di Palermo nel 1995 e specializzata in Psicoterapia presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Umanistico-integrata dell'ASPIC di Roma, dal 2005 responsabile scientifica, coordinatrice e presidente del centro polifunzionale Accademia Palermitana di Psicologia Integrata.
Esperta in Formazione e Orientamento (titolo conseguito presso l'Università di Palermo), esperta in psicologia del ciclo di vita (titolo conseguito presso l'ASPIC di Roma), esperta in psicologia medica e neuropsicologia, in problematiche connesse all'età evolutiva, disturbi alimentari connessi allo stress. Da anni si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo seguendo l'orientamento umanistico integrato incentrato sulla persona.
Ha sviluppato diverse esperienze in ambito clinico e nella conduzione di gruppi di evoluzione e crescita personale per medici, avvocati, docenti e gruppi di psicoterapia e formazione. Inoltre è stata progettista, professore a contratto e membro del comitato scientifico del master di II livello in Psicologia di Base presso l'Università degli Studi di Palermo e professore a contratto presso la Facoltà di Teologia di “Dinamiche di gruppo". E' stata responsabile scientifica di dieci edizioni del master triennale in Empowerment e Counseling per professionisti psico-socio-sanitari, e responsabile scientifica del progetto educazione socio affettiva per docenti.
Esperta in psicologia clinica e in psicologia della salute, si occupa prevalentemente di disagio infantile e adolescenziale di depressione e disturbi d'ansia negli adulti e di disturbi collegati alla sfera emotiva e allo stress. Esperta in patologie dell'attaccamento e in tecniche di empowerment scolastico. Esperta in psicoterapia della qualità della vita.
Psicologa e psicoterapeuta - Presidente APPI e socio fondatore

Dott. Riccardo Gaglio
Si laurea in Psicologia all'Università degli studi di Palermo nel 2001.
Si è specializzato in Psicoterapia sistemico-relazionale nel 2010.
Dal 2005 fa parte dell'associazione APPI e nel 2013 ne è stato nominato vicepresidente.
L'esperienza ormai decennale all'interno dell'associazione APPI lo ha formato profondamente all'orientamento pluralistico-integrato.
Psicologo e psicoterapeuta

Dott.ssa Mariavittoria Masi
Si laurea in psicologia clinica e di comunità presso Università La Sapienza di Roma nel 2003.
Si è specializzata in Psicoterapia presso la Scuola Quadriennale di psicoterapia umanistico-integrata dell’ASPIC di Roma nel 2009.
Specializzata in disturbi d'ansia, biocopioni caratteriali, dipendenza affettiva.
Psicologo dello sport riconosciuto dalla Federazione Italiana Tennis e mental coach.
Dal 2005 fa parte dell'associazione APPI.
Dal 2012 fa parte del consiglio direttivo dell'associazione.
Psicologa e psicoterapeuta

Dott. Lucio Catalano
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2008 presso l'Università degli Studi di Palermo e nel 2015 ha completato la specializzazione in Scienza dell'Alimentazione.
Ha trascorso tre anni della sua specializzazione al CeDiAl (Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso), dove ha imparato quanto psicologia, emotività e alimentazione siano strettamente vincolate.
Da Settembre 2016 collabora con l'APPI, svolgendo un servizio di ambulatorio dietologico e lavorando in integrazione con gli altri specialisti.
Medico Chirurgo - Specialista in Scienza dell'Alimentazione

Dott.ssa Maria Grazia Di Giorgi
In costruzione...
Medico Chirurgo - Specialista in Ostetricia e Ginecologia

Emanuele Martorana
Nasce a Palermo il 18 maggio 1976.
Oltre a conseguire il diploma all’Ecole des Clowns di Roma, presso l’Accademia Internazionale di Teatro, studia storytelling con artisti internazionali quali, tra gli altri, Michael Harvey e David Ambrose.
Muove particolare attenzione a tecniche d’esame del testo, approfondendo la materia con Glauco Mauri, Roberto Sturno e Fiammetta Bianconi. Con l’ICRA Poject, diretta da Michele Monetta e Lina Salvatore, si dedica ad approfondimenti sul Mimo Corporeo e sulla Commedia dell’Arte associandoli a studi sul teatro dell'Oppresso e sul metodo Hansen.
Oltre alle produzioni teatrali nazionali, si ricordano lavori con artisti stranieri tra cui Emmanuel Gallot Lavallèe e Olivier de Sagazan. Con il suo Tales of Blue Devils, prodotto con Umberto Porcaro, partecipa alla XII edizione del Festival Teatrale Europeo di Roma.
Nel 2014 inizia la collaborazione con l'APPI, per la quale cura l'Area Teatro conducendo corsi, seminari e laboratori specifici.
Dal 2016 fa parte della compagnia del Teatro Abarico di Roma.
Operatore Teatrale - Attore - Storyteller

Maria Daniela Rausa
Professionista della relazione d'aiuto professionale.
Counselor - Consiglio Direttivo

Giusi Rossi
In costruzione...
Sociologa - Responsabile area progetti - Coordinamento didattico master aziendale - Consulente esterno

Avv. Marina Vetrano
In costruzione...
Avvocato matrimonialista - Responsabile area legale - Responsabile legale del Centro

Giuseppe Vetrano
In costruzione...
Regista - Filmmaker - Creative Director

Rosi Giarrusso
In costruzione...
Responsabile segreteria organizzativa
Soci onorari

Avv. Marina Vetrano

Fabio Crapitti

Dott.ssa Karin Guccione

Prof. Paolo Giovanni Monformoso

Dott.ssa Margherita Di Paola
